Voglia di casa

MARCO ROSSI
Voglia di casa
Obiettivo
€ 15.000
Donatori
0
Countdown
-68 giorni
Raccolti
€ 0
Le case di accoglienza della comunità Sant'Egidio di Napoli 
Condividi

PROPONENTE: MARCO ROSSI

Chi siamo?


Sant’Egidio è nata nel 1968, all’indomani del Concilio Vaticano II, per iniziativa di Andrea Riccardi, in un liceo del centro di Roma. Con gli anni è divenuta una rete di comunità che, in più di 70 paesi del mondo, con una particolare attenzione alle periferie e ai periferici, raccoglie uomini e donne di ogni età e condizione, uniti da un legame di fraternità nell’ascolto del Vangelo e nell’impegno volontario e gratuito per i poveri e per la pace.


La comunità di sant’Egidio, presente a Napoli dal 1973 con aiuto ai minori e ad anziani in difficoltà, ha cominciato un servizio alle persone senza fissa dimora nel 1992. A Napoli e poi in altre città della Campania vengono incontrate le persone che vivono per strada offrendo pasti la sera; tale servizio, gratuito come tutti gli altri, è denominato Amici per la strada; si aggiungono alcuni appuntamenti particolari a Natale, con il pranzo insieme a tanti, la festa del 1° Maggio, la Cocomerata in estate, come occasioni speciali di convivialità ed amicizia. Durante tutto l’anno si distribuiscono panini e pasti caldi, latte, caffè, acqua, dolci; d’inverno coperte; stimiamo che ogni settimana le distribuzioni raggiungono oltre duemila persone. L’incontro fedele nel tempo diviene anche l’opportunità di parlare; così le persone hanno la possibilità di rivolgere richieste di aiuto, dalla salute alla casa, al disbrigo di pratiche burocratiche, ecc. ecc. La Comunità di sant’Egidio accoglie questi bisogni favorendo l’accesso ai servizi pubblici, da quello sanitario a quelli sociali. Per sostenere il diritto ad un riparo la Comunità ha cercato soluzioni diverse: case-famiglia, centri di ricovero per la notte, abitazioni da condividere.

Il nostro progetto

Abbiamo potuto costituire cinque case a Napoli e ad Aversa: ci abitano persone che hanno manifestato il bisogno di un riparo dopo anni di vita per strada. La Comunità vuole aiutare gli ospiti delle Case a ricostruire relazioni umani e sociali, in una convivenza serena ed in amicizia. Gli ospiti vengono accompagnati in un percorso di reinserimento nella società anche per quanto riguarda la ricerca di un lavoro che possa renderli autonomi
Vogliamo aiutare gli ospiti delle Case a ricostruire relazioni umani e sociali, in una convivenza serena ed in amicizia. Gli ospiti vengono accompagnati in un percorso di reinserimento nella società anche per quanto riguarda la ricerca di un lavoro che possa renderli autonomi.
Tra novembre ed aprile si allestiscono a Napoli e ad Aversa luoghi di accoglienza notturna: si offre il riparo, la possibilità di lavarsi, con la cena la sera e la colazione al mattino. Circa un centinaio di persone senza fissadimora ha usufruito di questo tipo di ospitalità. Per chi ancora è in strada sono stati aperti Centri Docce a via Gianturco a Napoli, da sette anni, e a via sant’Audeno ad Aversa, a via Mondo a Caserta. Vengono offerti indumenti, biancheria, pacchi alimentari di beni non deperibili; nell’attesa gli ospiti sono invitati a prendere caffè, the, succhi di frutta, biscotti, merende.

A cosa serviranno fondi raccolti? 

I fondi vengono utilizzati per le spese: acquisto del materiale per l’igiene personale e dei locali, affitti, utenze, tasse.

Si specifica che i volontari svolgono la loro attività gratuitamente; per le case sono previsti operatori per l’orario notturno che ricevono una retribuzione per il loro lavoro.

https://www.santegidionapoli.org/




progetti correlati
Solidarietà attiva ets per conto di Fondazione Università degli studi di Napoli Federico II Chi siamo? La Fondazione promuove attività di ricerca a rilevante impatto sociale. In…
mancano 90 giorni
raccolti € 70,00 (0% )