Il Filangieri che guarda oltre

MUSEO FILANGIERI
Il Filangieri che guarda oltre
Obiettivo
€ 34.000
Donatori
3
Countdown
-63 giorni
Raccolti
€ 102,00
Napoli chiama la Magna Grecia 
Condividi

PROPONENTE: MUSEO FILANGIERI [ Pagina facebook ]

Il nostro progetto

 

Il Museo Civico Gaetano Filangieri è noto principalmente per le sue collezioni di arti decorative, armi, dipinti e maioliche. Nel tempo però esso si è arricchito di una rilevante raccolta di antichità, comprendente vasi figurati greci e magno-greci, provenienti dalle necropoli della Campania e dell’Italia meridionale, manufatti in marmo di età romana, come l’interessante stele funeraria di legionario, e diversi elementi architettonici. Questi oggetti sono in parte frutto di acquisti voluti dallo stesso Principe, che nei vasi figurati antichi dovette vedere gli illustri precursori delle grandi fabbriche europee di ceramica; in parte provengono dai rinvenimenti effettuati durante i lavori di traslazione di Palazzo Como, in occasione dell’apertura di via Duomo, nel tardo XIX secolo. Recentemente il Museo ha arricchito le proprie collezioni grazie alla donazione della raccolta privata appartenuta all’ambasciatore R. Ruggiero. Questa raccolta comprende oltre un centinaio di oggetti antichi,  tra cui terrecotte architettoniche, ceramiche greche, magno-greche ed etrusche, datate tra VII e IV sec. a.C., lucerne di età romana, ornamenti personali in metallo, avorio, pasta vitrea, ma anche armi, bronzetti e vasellame in bronzo; splendide coroplastiche, manufatti che venivano donati come ex voto e che dunque sono per noi preziose testimonianze della vita dei santuari dell’Italia meridionale nell’antichità.

L'integrazione di nuovi spazi espositivi con  l’apertura di una sezione archeologica dedicata all'arte classica, rappresenta, dopo 150 anni, un'opportunità per ampliare l'offerta culturale del museo, raccontando la Campania antica e valorizzando le connessioni con la Magna Grecia e con la storia del Mediterraneo.

Il nostro progetto  che mira a creare un percorso espositivo, si prefigge di:

  • Valorizzare l’eredità della cultura greca, italica e romana nella formazione dell’identità culturale campana;
  • Raccontare le connessioni tra la Campania, l’Italia meridionale e il Mediterraneo antico, attraverso aree dedicate;

L’obiettivo è quello di creare un percorso espositivo capace di raccontare la Campania antica, con particolare riferimento a Napoli e al suo golfo, e la complessa rete dei rapporti con i centri del Mediterraneo, entro la quale viaggiano uomini, beni, tecniche, innovazioni e idee. Intendiamo narrare ai visitatori questi rapporti attraverso i tesori del museo, con il supporto di mappe interattive, che permettano una rappresentazione diacronica, capace di visualizzare come questi rapporti e le connessioni da una parte all’altra del Mediterraneo si modifichino nei secoli.

Vogliamo, attraverso soluzioni tecnologiche e multimediali, quali schermi touch inseriti negli allestimenti storici, sistema di audioguide specializzate, QR Code collegati a contenuti digitali, creare “ esperienze immersive”  con proiezioni  capaci di ricreare ambienti sulle pareti delle sale e elementi sonori che evochino il mondo mediterraneo antico. Tutto questo sarà successivamente promosso con attività didattiche per bambini e ragazzi (laboratori di archeologia, visite tematiche e workshop) e programmi per un pubblico adulto  (conferenze tematiche, visite guidate ed eventi serali).


A cosa serviranno fondi raccolti?

Il nostro sogno è quello di creare nuovi spazi espositivi nel palazzo storico quattrocentesco:

- Individuazione di sale dedicate nel percorso museale esistente

- Adattamento rispettoso degli spazi storici del Palazzo Como

- Creazione di un percorso fluido che colleghi la nuova sezione con le collezioni esistenti

- Design degli Allestimenti

 - Soluzioni espositive che rispettino l'estetica del palazzo quattrocentesco

- Utilizzo di materiali e colori in armonia con gli ambienti storici

 - Illuminazione specializzata che valorizzi i reperti senza interferire con l'architettura.

Realizzazione di un Percorso Espositivo che preveda:

  •  l’Introduzione alla Campania antica
  • Mappa interattiva delle principali città del Mediterraneo antico e delle rotte commerciali che nei secoli toccano la Campania e, in particolare, il golfo di Napoli
  • timeline che permetta di collegare gli sviluppi della cultura greca e dell’Italia antica con la storia di Napoli e della Campania
  • Conservazione e Gestione della Collezione
  • Requisiti Tecnici Specifici
  • Vetrine dedicate - Monitoraggio costante delle condizioni ambientali
  • Programma di Manutenzione 
  • Piano di controllo periodico dei reperti
  • Procedure di pulizia specializzate per materiali diversi - Documentazione digitale dello stato di conservazione


Creazione di Nuclei Espositivi
Sala 1: La ceramica greca e i commerci di età arcaica e classica
 Sala 2: La Campania tra Etruschi, Romani e popoli italici

 Sala 3: Vita quotidiana nella Campania antica – Utensili, vasi e ornamenti

Sala 4: Doni alle divinità – coroplastiche, bronzetti e oggetti votivi

Area Finale di Sintesi - Installazione multimediale volta a raccontare il Golfo di Napoli come una terra aperta sul Mediterraneo, interessata da mobilità, vivaci contatti culturali e scambi commerciali che hanno plasmato l’identità delle sue comunità nei secoli e hanno animato una cultura dinamica e capace di recepire  e fare proprie innovazioni, idee e tradizioni artigianali - Spazio di riflessione sul dialogo tra culture nel mondo antico


Creazioni di Soluzioni Tecnologiche e Multimediali

 

  • Dispositivi Integrati 
  • Schermi touch discretamente inseriti negli allestimenti storici 
  • Sistema di audioguide specializzate
  • QR code collegati a contenuti digitali approfonditi
  • Esperienze Immersive
  • Proiezioni che ricreano ambienti del Mediterraneo antico sulle pareti delle sale 
  • Elementi sonori che riproducano musica e suoni evocativi del mondo antico
  • Programma Educativo e Divulgativo
  • Attività Didattiche 
  • Laboratori di archeologia per scuole di diverso ordine e grado
  • Visite tematiche incentrate sui rapporti tra il Golfo di Napoli e i centri del Mediterraneo 
  • Workshop pratici sulle tecniche artistiche greche e magno-greche
  • Programma per il Pubblico Adulto 
  • Ciclo di conferenze sull'arte greca e la sua influenza  
  • Visite guidate specialistiche con archeologi 
Eventi serali che combinano arte antica, musica e gastronomia mediterranea

PHOTOGALLERY